Fra Tardogotico e Rinascimento: la Sicilia sud-orientale e Malta

Autores/as

  • Emanuela Garofalo

DOI:

https://doi.org/10.26754/ojs_artigrama/artigrama.2008237804

Resumen

Este artículo traza una visión de conjunto de la arquitectura producida en la Sicilia sudoriental y en Malta entre 1450 y 1550, destacando las numerosas facetas y la vitalidad de un Gótico moderno que origina una fuerte resistencia a la plena aceptación del clasicismo y una prolongada persistencia de referencias al mundo ibérico (sobre todo las regiones orientales), en el caso de Malta filtradas a menudo por el contexto siracusano. El lenguaje clasicista, en realidad, aparece en encargos artísticos ya en las últimas décadas del siglo XV. En la Sicilia sudoriental llega rápidamente a la arquitectura también, de mano de escultores llamados a realizar elementos arquitectónicos, pero solo en el primer tercio del Quinientos empezará a tener más aceptación entre los comitentes, aunque con una aproximación libre y antidogmática. En el ámbito maltés, ni siquiera la llegada de los Caballeros de San Juan causa inmediatos cambios en el lenguaje de la arquitectura. Ninguna referencia al clasicismo parece preocupar a los Caballeros, al menos hasta mediados del siglo XVI. Con mucho esfuerzo, será en la generación siguiente cuando la primacía de Italia del norte y sus modelos se impondrán, al menos en las intenciones de los comitentes.

 

Questo contributo traccia un quadro d’insieme dell’architettura prodotta in Sicilia sudorientale e a Malta tra 1450 e 1550, ponendo in evidenza le tante sfaccettature e la vitalità di un gotico moderno, che genera una forte resistenza alla piena accettazione del classicismo e una prolungata persistenza di riferimenti al mondo iberico (soprattutto le regioni orientali), nel caso di Malta, filtrati spesso dal contesto siracusano. Il linguaggio classicista, in realtà,esordisce in commissioni artistiche già negli ultimi decenni del XV secolo. In Sicilia sud orientale approda rapidamente anche in architettura, attraverso l’opera di scultori chiamati a realizzare elementi architettonici, ma solo negli anni trenta del Cinquecento inizierà ad avere maggiore presa sulla committenza, sebbene con un approccio libero e antidogmatico. In ambitomaltese, neppure l’arrivo dei Cavalieri di S. Giovanni provoca immediati cambiamenti nel linguaggio dell’architettura. Nessun richiamo al classicismo sembra preoccupare i Cavalieri,almeno fino alla metà del secolo XVI. Con molto sforzo, sarà solo nella generazione successivache il primato dell’Italia del nord e dei suoi modelli si imporrà, almeno nelle intenzioni dellacommittenza.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Citas

ABELA, G. F. Della Descrittione di Malta..., Malta,Paolo Bonacota, 1647.

AGNELLO, G., Siracusa medievale. Monumenti Inediti, Siracusa, Muglia Editore, 1926.

AGNELLO, G., L’architettura aragonese-catalana in Siracusa, Roma, Arti grafiche Aldo Chicca-Editore-Tivoli, 1942.

AGNELLO, G. M., Ufficiali e gentiluomini al servizio della Corona. Il governo di Siracusa dal Vespro all’abolizione della Camera reginale, Siracusa, Barbara Micheli edi-tore, 2005.

AGNELLO, G. M., «La Camera Reginale di Siracusa», in Pagnano, G. (a cura di), L’architettura di età aragonese nell’Italia centro-meridionale. Architettura di età aragonese nel Val di Noto, Siracusa, Dipartimento ASTRA, Università degli Studi di Catania-Facoltà di Architettura di Siracusa, 2007, pp.105-110.

BARES, M., «Noto nel Quattrocento», in Nobile, M. R. (a cura di), Matteo Carnilivari Pere Compte 1506-2006, due maestri del gotico nel Mediterraneo, Palermo, Edizioni Caracol, 2006, pp. 59-64.

BARES, M. M., «Temi costrut-tivi: le crociere di Santa Maria del Gesù a Modica», in Miceli, C. e Ciccarelli, D. (a cura di), Francescanesimo e cultura negli Iblei, Palermo, Officina di studi medievali, 2006, pp. 15-18.

BONELLO, V., «Il primo architetto dell’Ordine a Malta», Melita Historica, 1, Malta, Malta Historical Society, 1952, pp. 3-6.

BOSIO, G., Historia della Sacra Religione Militare di S. Giovanni Gierosolimitano, 3 voll., Roma,appresso Guglielmo Facciotto, 1594-1602.

BUHAGIAR, M., The late medievalart and architecture of the Maltese islands, Valletta, Fondazzjoni Patrimonju Malti, 2005.

BUSUTTIL, C., «A Double Act for the Norman House: Palazzo Falson or Palazzo Cumbo-Navarra?», Melita Historica, n.s., 12, Malta, Malta Historical Society, 1994, pp.411-418.

BUTTÀ, L., La pittura tardogotica in Sicilia. Incontri mediterranei, Palermo, Kalós, 2008.

CONEJO DA PENA, A., «La arquitectura civil en la Sicilia del siglo XV», Quaderni del Mediterraneo, 10, Siracusa, Archeoclub d’Italia, 2003, pp. 121-166.

CRAPARO, M., «Gotico e barocco: la ricostruzione delle chiesefrancescane di Modica e Scicli dopo il 1693», in Miceli, C. e Ciccarelli, D. (a cura di), Francescanesimo e cultura negli Iblei, Palermo, Officina di studi medievali, 2006, pp. 55-59.

FAGIOLO, M., «Il modello originario delle facciate a torre del baroccoibleo: la facciata cinque-seicentesca della Cattedrale di Siracusa e il suo significato», Annali del Baroccoin Sicilia, 3, Roma, Gangemi Editore, 1996, pp. 42-57.

FIDONE, E. e NOBILE, M. R., «La chiesa e il convento di S. Maria di Gesù a Modica», in Ciccarelli, D. e Bisanti, A. (a cura di), Francescanesimo e civiltà siciliana nel Quattrocento, Palermo, Provincia Regionale di Palermo, Biblioteca Francescana di Palermo, 2000, pp. 221-225.

FIORINI, S., «Artists, artisans and craftsmen at the Mdina cathedral inthe early Sixteenth century», Melita Historica, n.s., 10, Malta, Malta Historical Society, 1991, pp. 321-352.

GAMBIN, K., The Inquisitor’s Palace. Vittoriosa, Malta, Heritage Books, Heritage Malta, 2003.

GAROFALO, E., «Continuità e sperimentazione: il tema delle volte», in D’Alessandro, G., Garofalo, E., Leone, G., La stereotomia in Sicilia in età moderna,Palermo, DiSPA, 2003, pp. 9-19.

GAROFALO, E., La rinascita cinquecentesca del duomo di Enna, Palermo, Edizioni Caracol, 2007.

GAROFALO, E., «Il mestiere della costruzione: i capitoli delle corporazioni in alcunecittà siciliane tra XV e XVI secolo», Lexicon. Storie e architettura in Sicilia, Dal tardogotico al rinascimento, 5-6, Palermo, Edizioni Caracol, 2007-2008, pp. 135-142.

GAROFALO, E., «La chiesa di S. Francesco d’Assisi e l’architettura a Enna tra Quattro e Cinquecento», in Miceli, C. (a cura di), France-scanesimo e cultura nelle province di Caltanissetta ed Enna, Atti del Convegno di studio, Caltanissetta-Enna, 27-29 ottobre 2005, Palermo, Officina di Studi Medievali, 2008, pp. 157-170, 384-385.

GAROFALO, E. e LEONE, G., Palladio e la Sicilia, Palermo, Edizioni Caracol, 2004.

GAZZÈ, L., «I Catalani a Siracusa. Dinamichedi insediamento nel tessuto sociale ed economico cittadino», in Pagnano, G. (a cura di), L’architettura di età aragonese nell’Italia centro-meridionale. Architettura di età aragonese nel Val di Noto, Siracusa, Dipartimento ASTRA, Università degli Studi di Catania-Facoltà di Architettura di Siracusa, 2007, pp. 111-118.

GHISETTI GIAVARINA, A., «Onofrio di Giordano», in Garofalo E. e Nobile, M. R. (a cura di), Gli ultimi indipendenti, architetti del gotico nel Mediterraneo tra XV e XVI secolo, Palermo, Edizioni Caracol, 2007, pp. 45-57.

GIUFFRÈ, M., «Architettura in Sicilia nei secoli XV e XVI: le cappelle a cupola su nicchiefra tradizione e innovazione», Storiaarchitettura, n.s., 2, Roma, 1996, pp. 33-48.

GUASTELLA, C., «Un’officina di talenti», Kalós.- Luoghi di Sicilia, Militello in Val di Catania, supplemento al n. 6, Palermo, Edizioni Ariete, 1996, pp. 20-31.

HUGHES, Q., The building of Malta 1530-1795, London, Alec Tiranti Ltd., 1956.

HUGHES, Q. e THAKE, C., Malta. The Baroque Island, Valletta, Midsea Books LTD, 2003.

LIGRESTI, D., Terremoto e società in Sicilia (1501-1800), Catania, Giseppe Maimone Editore, 1992.

LITTARA, V., De rebus netinis liber, Palermo, Io. Antonium de Franciscis, 1593.

MAGNANO DISANLIO, E., «Caratteri formali e tipologici dell’architettura di età aragonese a Siracusa», in Pagnano, G. (a cura di), L’architettura di età aragonese nell’Italia centro-meridionale. Architettura di età aragonese nel Val di Noto, Siracusa, Dipartimento ASTRA, Università degli Studi di Catania-Facoltà di Architettura di Siracusa, 2007, pp. 119-140.

MAHONEY, L., «Ecclesiastical architecture», in Bugeja, L., Buhagiar, M., Fiorini, S., (a cura di), Birgu. A Maltese Maritime City, 2 voll., Msita, Malta University Services LTD., 1993, II, pp. 426-427.

MAHONEY, L., «Secular architecture», in Bugeja, L., Buhagiar, M., Fiorini, S., (a cura di), Birgu. A Maltese Maritime City, 2 voll., Msita, Malta University Services LTD., 1993, II, pp. 428-441.

MAHONEY, L., 5000 Years of Architecture in Malta, Valletta, B.E. & A., C. Eng., A.&C.E., 1996.

MARIOTTI, D. e CICCARELLI, C., «Catania all’inizio dell’età moderna e il terremoto del 10 dicembre 1542», in Boschi, E. (a cura di), Catania.Terremoti e lave, Roma-Bologna, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, 2001, pp. 65-84.

NOBILE, M. R., Un altro rinascimento. Architettura, maestranze e cantieri in Sicilia 1458-1558, Benevento, Hevelius Edizioni, 2002.

NOBILE, M. R., «La Sicilia», in Bruschi, A. (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinque-cento, Milano, Electa, 2002, pp. 496-503.

NOBILE, M. R., Girolamo Cassar, in Garofalo E. e Nobile, M. R. (a cura di), Gli ultimi indipendenti, architetti del gotico nel Mediterraneo tra XV e XVI secolo, Palermo, Edizioni Caracol, 2007, pp. 227-239.

NOBILE, M. R., «Il tempo grande costruttore», Casabella, 727, LXVIII, 11, Milano,Arnoldo Mondadori Editore, 2004, pp. 82-89.

NOBILE, M. R., «La Torre Cabrera a Pozzallo», in Torre Cabrera: documento/monumento della Costa Iblea. Storia. Salvaguardia. Interventi, Atti del Convegnodi studi, Maganuco-Modica, 28 giugno 2003, Modica, Moderna, 2005, pp. 58-63.

NOBILE, Marco, relazione presentata al Colloque International Le Gothique de la Renaissance, Parigi, 12-16 giugno 2007, (in corsodi pubblicazione).

PAGNANO, G., «Caratteri stilistici dell’architettura di età aragonese a Siracusa», in Pagnano, G. (a cura di), L’architettura di età aragonese nell’Italia centro-meridionale. Architettura di età aragonese nel Val di Noto, Siracusa, Dipartimento ASTRA, Università degli Studi di Catania-Facoltà di Architettura di Siracusa, 2007, pp. 141-158.

PATERA, B., «Mar-morari e muratorinel Privilegium del 1487», Quaderni del Circolo Semiologico Siciliano, I Mestieri. Organizzazione Tecniche Linguaggi, 17-18, Palermo, 1984, pp. 199-222.

PIRRI, R., Sicilia Sacra, Palermo, Hieronymum de Rossellis, 1638.

ROTOLO, F.,«Sculture e artisti a Noto nei sec. XV-XVI», Atti e Memorie YSVNA, XII-XIII, Noto, 1981-82, pp. 53-80.

ROTOLO, F., Comiso. La chiesa di S. Francesco d’Assisi, Palermo, Biblioteca Francescana, 1981.

SÁNCHEZ REGUEIRA, M., La arquitectura gótica civil del levante de España en Sicilia, Madrid, Instituto Español de Estudios Eclesiásticos, 1956.

SIPIONE, E., Economia e società nella contea di Modica (secoli XV-XVI), Messina, Intilla Editore, 2001.

SPITERI, S.C., Fortresses of the Knights, Malta, BDL, 2001.

SORTINO TRONO, E., Ragusa Ibla Sacra, Ragusa, Stabilimento Grafico V. Criscione, 1928.

STANGANELLI, F., Vicende storiche di Comiso antica e moderna, Catania, S. Di Mattei & C., 1926.

SUTERA, D., «Il campanile della cattedrale di Piazza Armerina, dal tardogotico al rinascimento», Lexicon. Storie e architettura in Sicilia, Dal tardogotico al rinascimento, 5-6, Palermo, Edizioni Caracol, 2007-2008, pp. 104-108.

TOBRINER, S., The genesis of Noto, London, A. Zwemmer Ltd., 1982 (traduzione italiana, La genesi di Noto, Bari, Edizioni Dedalo, 1989).

TOMASELLO, V., «Palazzo della Banca d’Italia. La storia», in Piazza Archimede Siracusa. Da isolato di Sant’Andrea a nuovo ambiente urbano, Siracusa, Emanuele Romeo Editore, 2002.

TORTORA, F., Breve notizia della città di Noto, prima e dopo il terremoto del 1693 (ms post 1712), edizione a cura di Balsamo, F., Noto, Jonica, 1972.

VICARI, N., Il Recupero del Forte Sant’Angelo a Malta, Palermo, Dario Flaccovio Editore, 2009.

VINDIGNI, M., I Cabrera conti di Modica tra Catalogna e Sicilia 1392-1480, Torino-Pozzallo, 2008.

WARD-PER-KINS, J., Medieval and Early Renaissance Architecture in Malta, The Antiquaries Journal, XXII, Oxford, Society of Antiquaries of London, 1942.

Descargas

Publicado

01-12-2008

Cómo citar

Garofalo, E. (2008). Fra Tardogotico e Rinascimento: la Sicilia sud-orientale e Malta. Artigrama, (23), 265–300. https://doi.org/10.26754/ojs_artigrama/artigrama.2008237804