Circolazione dell’opera italiana attraverso i teatri non europei del Mediterraneo: Il caso degli italiani al Cairo intorno alla prima dell’ Aida del 1871

Autores/as

  • Dinko Fabris Università della Basilicata

DOI:

https://doi.org/10.26754/ojs_artigrama/artigrama.2021368108

Palabras clave:

Egipto, Teatro del Cairo, Opera italiana, Compagnie itineranti, Aida, De Giosa

Resumen

Per un secolo e mezzo, l’episodio della prima dell’Aida di Verdi al Cairo nel 1871 ha catturato l’attenzione degli studiosi, che non hanno mai esplorato sistematicamente il contesto operistico —allo stesso tempo locale e globalizzato— in cui quella vicenda si era inserita. In realtà l’Egitto stava vivendo una fase di grande interesse per l’opera e per i teatri all’europea, condivisa da molti altri territori dell’impero ottomano a cominciare dalla capitale Costantinopoli. Compagnie di cantanti italiani avevano già portato il repertorio più aggiornato dell’opera italiana prima ad Alessandria e poi al Cairo e, negli stessi anni della produzione di Aida, una compagnia era stata scritturata per una stagione di opere francesi e italiane, con la direzione di Nicola De Giosa, compositore di scuola napoletana e primo vero direttore dell’orchestra del Teatro di San Carlo. Come il prediletto di Verdi, Emanuele Muzio, anche De Giosa fu però scartato dal sovrintendente del teatro egiziano, che affidò la direzione di Aida a Bottesini. Alcuni frammenti superstiti di documentazione consentono di intuire il peso della presenza degli artisti italiani nella nascita del teatro d’opera vicereale al Cairo. Artisti e direttori itineranti, ma anche gli altri individui coinvolti nelle prime rappresentazioni di opere europee in Egitto, sono certamente protagonisti di una storia minore, ma che ci sembra interessante cominciare a ricostruire per inserire queste vicende di mobilità artistica in una più ampia rete dei teatri del Mediterraneo.

 

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Descargas

Publicado

09-12-2022

Cómo citar

Fabris, D. (2022). Circolazione dell’opera italiana attraverso i teatri non europei del Mediterraneo: Il caso degli italiani al Cairo intorno alla prima dell’ Aida del 1871. Artigrama, (36), 223–240. https://doi.org/10.26754/ojs_artigrama/artigrama.2021368108